Condizioni del prodotto | Ottime |
---|
Autore | Bruno Orlandoni E Giorgio Vallino |
---|
Editore | Studio Forma |
---|
Anno pubblicazione | 1977 |
---|
Edizione | Prima Edizione |
---|
Totale pagine | 194 |
---|
Tipo di rilegatura | Brossura |
---|
Tipo di copertina | Flessibile |
Studio Forma, Torino, 1977
Brossura ed. / Softcover
in 8°, 17 x 24 cm, 194 pag.
completamente illustrato in b.n. / Fully illustrated in b.w.
PRIMA EDIZIONE / FIRST EDITION
Lo scopo di questo volume è presentare, per la prima volta con una certa ampiezza di documentazione illustrativa, tutta una serie di esperienze maturate nell’ambito della cultura architettonica contemporanea o tangenti a questa cultura, volte al tentativo di ampliarne i limiti operativi, di rivederne la struttura istituzionale, di modificarne gli apparati strumentali, linguistici, teorici.
Gli autori esaminano il nascere e il progredire di quel fenomeno che è stato definito Architettura radicale , sotto diverse ottiche: in tre saggi che analizzano il fenomeno rispettivamente nelle sue matrici storiche, nei suoi risvolti linguistici, nel definirsi del suo sottofondo ideologico; e in un saggio per immagini, vero e proprio termine di riferimento e momento unificante di tutto il libro…
ARCHITETTI:
EDOARDO PAOLOZZI, ARCHIGRAM, B. ORLANDONI, HANS HOLLEIN, S. TAKAHASHI, BAU COOPERATIVE HIMMELBLAU, SUPERSTUDIO, UGO LA PIETRA, GIANNI PETTENA, ARCHIZOOM ASS., ALESSANDRO MENDINI, GAETANO PESCE, ETTORE SOTTSASS, R. MAMBOR, R. ABRAHAM…e altri